Approfondimenti critici sull'islam
Nell’Islam la Sunnah* è la seconda fonte della Legge Islamica dopo il Corano. Essa rappresenta un “complemento” del Corano e una sua manifestazione pratica. Il Corano si occupa principalmente delle questioni generali e menziona i principi fondamentali...
Dopo aver visto nel precedente post quali siano i pericolosi precetti che potrebbero essere usati per compiere proselitismo islamico, vediamo ora in che modo queste tecniche di turlupinatura e di raggiro vengano effettivamente messe in atto....
Oggi vorremmo consigliarvi di dedicare un po’ del vostro tempo alla visione di questo documentario sulla storia dell’Islam, curato da Tom Holland per la BBC e basato sulle ricerche della Prof.ssa Patricia Crone. Il documentario...
In questo post analizzeremo la dottrina della jihad. Talvolta, quando si fa riferimento alla jihad (sforzo, lotta sulla via di Allah), si insiste principalmente sul carattere spirituale di questa «guerra»: si tratterebbe in realtà solo...
Maometto veniva accusato spesso dai suoi avversari di modificare gli ordini dati ai credenti, così escogitò uno stratagemma e, come spesso accadeva, si fece “rivelare” anche in questo caso degli utili versetti coranici dove Allah spiega...
Nel Corano sono presenti molti versetti in contraddizioni tra di loro. Per risolvere queste contraddizioni, come ad esempio quelle dovute ai “versetti tolleranti” in contrapposizione a quelli “meno tolleranti” (quest’ultimi posteriori), i giuristi islamici sono ricorsi alla teoria tutt’ora in vigore dell’abrogazione...
di Nabil Shokri Nelle scienze sociali, specialmente quelle politiche, il tema dell’eros nell’islam è stato per anni limitato solo alla tematica riguardante la discriminazione e sottomissione delle donne musulmane. Da una parte questa discriminazione...
Citazione tratta dal libro Sotto il segno del Leone, di Feniello Amedeo, pag. 54: Yaqut, un convertito musulmano, scrive alla metà del XII secolo: «tu non trovi in Sicilia un uomo d’ingegno né alcuno che...
I musulmani invitano a competere con la sfida coranica, impossibile da imitare, ma ciò non significa che permettano tale imitazione.
Nell’islam quando è possibile infrangere le leggi della morale comune? Quando la comunità Islamica è perseguitata. Questo è l’impatto della frase, facile da giustificare, “la persecuzione è peggiore del massacro”, che appare nel Corano...