Approfondimenti critici sull'islam
Una tradizione molto diffusa tra i musulmani è quella di bere l’urina di cammello a scopo medicinale. Questa superstizione è fondata sull’esempio del profeta Maometto, il quale prescriveva questa schifezza per curare alcune malattie,...
Durante la sua “vita profetica” Maometto ha aggredito diversi gruppi di persone che si sono trovati sul suo raggio d’azione. Uno di questi gruppi fu quello degli ebrei arroccati nel fortino di Khaybar. Durante la conquista di Khaybar...
Mussolini filo-islamico? No, strategia politica. Si è molto parlato, e spesso speculato, sul presunto filo-islamismo di Benito Mussolini. Gli argomenti sono noti: il Duce «spada dell’Islam», il sostegno più o meno diretto ai movimenti anti-colonialisti...
Secondo la tradizione islamica, la raccolta dei versetti fu avviata prima della morte di Maometto. Durante il califfato di Abu Bakr, Umar propose a Zayd ibn Tabit, scriba di Maometto, di riunire tutto il...
Di Umberto Bosco ATTENZIONE, IMMAGINI MOLTO DISTURBANTI, SCONSIGLIATE AD UN PUBBLICO SENSIBILE. In occasione della festa del sacrificio l’Isis ha rilasciato l’ennesimo video nel quale giustizia i suoi prigionieri. Se pensate di aver già...
Esplora l’essenza eterna dell’islam e la sua influenza sulla società: come il Corano definisce leggi e comportamenti, influenzando il progresso. Scopri come l’islam, sebbene variegato, può frenare lo sviluppo sociale, limitando le libertà individuali e plasmando ogni aspetto della vita. Approfondisci il ruolo della sharia e dei mutakalimmun nella formazione delle culture islamiche. Una prospettiva rivelatrice sul legame tra fede, legge e l’effetto sull’evoluzione delle società.
In queste ore si sente spesso parlare di “islam religioso” e “islam politico“, come se queste fossero due categorie che non c’entrano niente tra loro. Visto che coloro che portano avanti questa teoria non...
Gli studiosi che si interrogano sulle cause profonde della moderna sollevazione islamica (nelle sue forme violente e non violente) hanno avanzato due interpretazioni opposte ma egualmente errate, scrive l’esperto di storia e politica mediorientale Efraim...
[Documento storico] – Nell’Egitto laico del 1953 il presidente Gamal Abd el-Nasser si prendeva gioco del movimento islamista dei Fratelli Musulmani e ironizzava sulla possibilità che le donne potessero essere obbligate a portare il velo....
Nell’incubo futuristico di George Orwell, 1984, i cittadini erano sorvegliati da una polizia segreta per ‘PSICOREATI‘ commessi contro lo stato totalitario. Questi psicoreati sono semplici atteggiamenti e idee che le autorità giudicano come politicamente...