Paradosso islamico: vietato accettare l’invito di imitare il Corano
I musulmani invitano a competere con la sfida coranica, impossibile da imitare, ma ciò non significa che permettano tale imitazione.
I musulmani invitano a competere con la sfida coranica, impossibile da imitare, ma ciò non significa che permettano tale imitazione.
La versione più diffusa del Corano è quella del Cairo, elaborata sotto il patrocinio del re d’Egitto, Fu’ad I, nel 1923. Conta 114 capitoli (Sura). Ogni sura si presenta con un titolo, alcune con due...
All’inizio di 29 sure vi sono delle iniziali chiamate fawatih al-suwar o al-huruf al-muqatta’ah: ALM (sura 2, 3, 29, 30, 31, 32), ALMR (sura 13), ALMS (sura 7), ALR (sura 10, 11, 12, 14, 15),...
La scoperta dell’Università di Oxford destabilizza l’idea che noi abbiamo sull’origine del Corano. Alcuni frammenti dell’antico Corano scoperto all’Università di Birmingham lo scorso luglio sarebbero addirittura più antichi rispetto alla data di nascita e di morte...
Scrittura araba primitiva La scrittura araba ha conosciuto molte tappe. L’ortografia adottata adesso nel Corano si situa a metà di questa evoluzione. Al tempo di Maometto, la scrittura araba annota le consonanti, le vocali lunghe,...
A – Versetti dettati Secondo la fede islamica, Allah, tramite l’angelo Gabriele, dettava a Maometto i versetti del Corano. Maometto NON li scriveva ma, a sua volta, li dettava ad altre persone, Compagni...
Secondo i musulmani la prova principale del fatto che il Corano è la Parola di Allah sarebbe la sua inimitabilità (al-i’jaz): una caratteristica unica del Corano. Per i musulmani nessuno può essere in grado di produrre un...
Tra le svariate contraddizioni presenti nel Corano, insieme al vocabolario straniero, per l’esegesi coranica hanno posto problemi anche alcuni termini o espressioni in lingua araba. Si tratta di elementi coranici il cui significato è...
La presenza nel Corano di parole ed espressioni difficili da comprendere nonché di un vocabolario indubbiamente non arabo ha da lungo tempo suscitato l’attenzione della ricerca scientifica occidentale. Ma ben prima, a partire dall’epoca...
Pochi aspetti dell’Islam sono famosi in Occidente come i famigerati versetti satanici del Corano, divenuti celebri per l’omonimo romanzo di Salman Rushdie e soprattutto per la condanna di questo libro da parte delle autorità religiose...